Umidità in casa: tutti noi dobbiamo affrontarla di tanto in tanto. Pensate alla condensa sulle finestre, all'odore di muffa in cantina o al bucato che non si asciuga. In molti casi, il colpevole è l'umidità eccessiva. E questo può causare non solo disagio, ma anche situazioni malsane come muffa e acari della polvere. Fortunatamente esiste una soluzione intelligente: un deumidificatore. Ma come funziona esattamente un deumidificatore? E quando si usa? Ve lo spieghiamo in questo blog!
A cosa serve un deumidificatore?
Un deumidificatore rimuove l'umidità in eccesso dall'aria. In poche parole, il dispositivo aspira l'aria umida, che si condensa in acqua, e soffia l'aria secca nella stanza. Questo riduce l'umidità e rende l'ambiente più confortevole e salubre. Ideale per luoghi umidi come la cantina, il bagno o la lavanderia.
Come funziona tecnicamente un deumidificatore?
La maggior parte dei deumidificatori moderni funziona con un compressore. Questa tecnica utilizza un refrigerante per rimuovere l'umidità dall'aria:
1. Aspirazione di aria umida: il ventilatore aspira l'aria.
2. Processo di condensazione: l'aria viene raffreddata contro le serpentine fredde del compressore, facendo condensare l'umidità.
3. Raccolta dell'acqua: l'umidità viene raccolta in un serbatoio d'acqua o scaricata tramite un tubo flessibile.
4. Soffia aria secca: l'aria ormai secca viene soffiata nuovamente nella stanza.
Molti modelli, come il deumidificatore ad alta efficienza energetica Bora di Duux, sono dotati di un igrostato incorporato. È sufficiente impostare il livello di umidità desiderato (ad esempio, tra il 40 e il 60%), dopodiché il dispositivo si regola automaticamente.
Vi state chiedendo come si presenta nella pratica? Allora guardate questo video esplicativo di Bora. In tre minuti vedrete esattamente come funziona questo deumidificatore, quali sono le sue funzioni e quanto è facile da usare.
Quando si usa un deumidificatore?
Ci sono diverse situazioni in cui un deumidificatore è utile:
- In cantina: le cantine sono naturalmente più umide a causa del contatto con il terreno. Un deumidificatore impedisce la formazione di muffa e di odori di muffa.
- In bagno: nessuna finestra o scarsa ventilazione? In questo caso si verifica rapidamente la formazione di condensa e muffa sulle pareti o sul soffitto. Un deumidificatore in questo caso manterrà l'ambiente fresco e asciutto.
- Nelle stanze fredde: poiché l'umidità relativa aumenta a temperature più basse, le pareti, le finestre e i mobili tendono a essere più freddi e l'umidità si condensa più rapidamente. Troppa umidità in casa può causare soffocamento o allergie. Con un deumidificatore, il clima interno del soggiorno o della camera da letto rimane piacevole e sano.
- In lavanderia: con un deumidificatore dotato di una speciale modalità di asciugatura, si asciuga il bucato più velocemente e con maggiore efficienza energetica rispetto all'asciugatrice. Questa sì che è un'asciugatura intelligente!
Per quanto tempo deve rimanere acceso un deumidificatore?
Dipende dall'umidità, dalla temperatura e dalle dimensioni della stanza. Nella maggior parte dei casi, un deumidificatore funziona in modo più efficiente in modalità automatica, dove si accende e si spegne automaticamente in base all'umidità misurata. In casa c'è molta umidità, ad esempio dopo una doccia o durante l'asciugatura del bucato? Molti modelli offrono anche una funzione di timer, che consente di controllare il tempo di accensione dell'unità.
Qual è un buon deumidificatore?
Un buon deumidificatore è silenzioso, efficiente dal punto di vista energetico, facile da usare e sufficientemente potente per la stanza in cui viene utilizzato. Il deumidificatore Bora Duux ne è un ottimo esempio. Con una capacità di deumidificazione massima di 20 o 30 litri al giorno, una modalità notturna silenziosa di 36 dB e il controllo tramite l'Duux, Bora unisce funzionalità e comfort. Inoltre, è dotato di un filtro a carbone contro gli odori e di una funzione di autopulizia: comodo e igienico!
Volete saperne di più su Bora o scoprire se questo modello è adatto alla vostra casa? Consultate la nostra pagina di consigli sui deumidificatori e scoprite come creare facilmente un clima interno sano.
Conclusione: un deumidificatore non è un lusso, ma una necessità nelle stanze umide.
Un'eccessiva umidità in casa può causare problemi di salute, muffa e condizioni di disagio. Soprattutto nei periodi freddi e umidi, come l'autunno e l'inverno, l'umidità in eccesso spesso permane in casa. Con un buon deumidificatore è possibile risolvere efficacemente questo problema. Che si tratti di uno scantinato umido, di un bagno caldo o di una lavanderia dove il bucato non si asciuga. Con modelli intelligenti, silenziosi ed efficienti dal punto di vista energetico come Bora, potrete rendere la vostra casa un luogo più sano.
Volete altri consigli sulla qualità dell'aria e sul clima interno? Allora date un'occhiata alla nostra pagina sui consigli per l'umidità domestica e imparate a gestire l'umidità in modo intelligente e sostenibile!