Blog - 3 consigli per dormire meglio

Camera fresca per un ambiente di riposo ottimale

3 consigli per dormire meglio

Soffrite di notti insonni o vi alzate regolarmente dal letto dal lato sbagliato? È probabile che il vostro ambiente di sonno non sia ottimale. Per celebrare la Giornata Mondiale del Sonno, condividiamo con voi 3 consigli per dormire meglio, in modo da essere accanto al vostro letto domani mattina presto.

 

Camera fresca come consiglio per dormire meglio

 

1. Mantenere la testa fresca

Probabilmente non c'è bisogno di spiegarvi che rigirarsi in una camera da letto troppo calda non ha effetti benefici sul sonno, ma qual è la temperatura perfetta della camera da letto? Secondo gli esperti, si dorme meglio a una temperatura di +/- 18 °C. Questo perché la nostra temperatura corporea si abbassa quando abbiamo sonno: se la vostra camera da letto è troppo calda, questo può seriamente ostacolare il naturale calo del vostro corpo. Spegnete quindi il riscaldamento in camera da letto, aprite una finestra o create voi stessi una piacevole brezza con un ventilatore silenzioso.

 

2. Sssh... 🤫

Tutti noi ci arrabbiamo quando il nostro amato sonno viene interrotto, ma sapevate che anche i suoni da cui non ci svegliamo hanno un effetto negativo sul nostro sonno? Anche quando dormiamo, il nostro cervello continua a registrare ed elaborare i suoni ambientali, impedendo al nostro corpo di ricaricarsi completamente in presenza di un forte rumore. Un ambiente tranquillo non è quindi auspicabile solo per chi ha il sonno leggero. Quindi dite addio a tutti i rumori inutili nella vostra camera da letto: TV, telefono, partner che russa...

 

Il silenzio come consiglio per dormire meglio

 

3. Dare una mano all'ormone del sonno

La luce e il nostro orologio biologico vanno di pari passo. Durante il giorno ci dà la carica e la sera è il crepuscolo a dare il segnale d'inizio alla melatonina, l'ormone del sonno. Se la sera c'è ancora troppa luce, la produzione di melatonina viene interrotta. Pertanto, limitate il tempo trascorso davanti allo schermo prima di andare a letto, assicuratevi di avere coperture oscuranti alle finestre ed evitate le luci (notturne).

Non siete persone mattiniere? Questo consiglio funziona in entrambi i sensi: ricordatevi di riaprire le tende al mattino o di fare una passeggiata mattutina per iniziare la giornata in modo fresco.

 

Dormite bene!

 

Articoli correlati

Come migliorare la scarsa qualità dell'aria interna? Consigli per una primavera più fresca

Il sole splende, le finestre sono aperte e vi state godendo la primavera. Ma lo sapevate che questo periodo dell'anno in particolare mette a dura prova la qualità dell'aria interna? Ventilare è un bene, ma così facendo si lasciano entrare in casa pollini, polveri sottili e altri inquinanti invisibili. E poi abbiamo [...]

Come funziona un deumidificatore? Tutto quello che c'è da sapere per un clima interno sano

Umidità in casa: tutti noi dobbiamo affrontarla di tanto in tanto. Pensate alla condensa sulle finestre, all'odore di muffa in cantina o al bucato che non si asciuga. In molti casi, il colpevole è l'umidità eccessiva. E questo può causare non solo disagio, ma anche situazioni malsane come [...]